La Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) si sono impegnate congiuntamente per stabilire delle regole chiare per il trattamento dei dati nell'educazione. L'obiettivo enunciato: nell'ambito della protezione dei dati esistente, una politica d'utilizzo dei dati (per la scuola dell'obbligo e il livello secondario II) garantisce, su scala nazionale, che i dati nel sistema formativo vengono trattati in modo sicuro ed etico e ne permette un utilizzo mirato.

Verso una politica d'utilizzo dei dati per lo spazio formativo svizzero

Nel giugno 2021 la Confederazione (SEFRI) e i Cantoni (CDPE) ci hanno incaricato di sviluppare una politica d’utilizzo dei dati (decisione, disponibile in francese). Il risultato di questo mandato (2021-2025) è il nostro rapporto «Politica d'utilizzo dei dati nello spazio formativo svizzero» (in francese). Con lo sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati abbiamo creato un quadro per l'utilizzo dei dati nello spazio formativo che sia coerente per tutta la Svizzera.

Questo lavoro s’inserisce nel campo d’azione «Formazione, ricerca e innovazione» di Strategia Svizzera Digitale e della strategia di digitalizzazione (disponibile in francese) della CDPE. Oltre a ciò, abbiamo redatto il rapporto «Dati nella formazione – dati per la formazione» (in francese, è disponibile anche un riassunto in italiano). In questo rapporto vengono identificati i campi d'azione e formulati degli approcci per lo sviluppo.

Utilizzo consapevole dei dati

Per poter conoscere le esigenze dei diversi attori, e individuare il potenziale e le sfide, avevamo creato un programma per dei progetti d'utilizzo dei dati e uno sportello per le richieste relative all'utilizzo e la protezione dei dati. Le conoscenze acquisite in questo ambito sono state quindi integrate nella futura politica d'utilizzo dei dati.

Domande relative all'utilizzo e la protezione dei dati

Nel sistema formativo insorgono spesso dei dubbi sull'utilizzo e la protezione dei dati. Per ridurre tali incertezze, le e i membri delle direzioni delle scuole e dei servizi amministrativi dell'educazione hanno potuto rivolgere a noi le loro domande.

Per lo sviluppo di una politica d'utilizzo dei dati, per lo sportello era importante:

  • conoscere le questioni più urgenti e i bisogni d’intervento più importanti nell’ambito dell'utilizzo e della protezione dei dati e
  • garantire un continuo sviluppo delle conoscenze.

Partecipare alla politica sull'utilizzo dei dati nella formazione

Lo spazio formativo svizzero è variegato ed è caratterizzato da esigenze diverse. I progetti d'utilizzo dei dati del programma hanno coinvolto i diversi attori. Questo gli ha permesso di partecipare attivamente all'elaborazione della futura politica d'utilizzo dei dati.

Il programma mirava in particolare a:

  • identificare e analizzare gli aspetti centrali del trattamento dei dati nell'educazione, e
  • rendere visibili il potenziale e le sfide.