Kategorie

Ricerca per categoria

Periodo

Ricerca avanzata

Il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) sta sfidando il sistema formativo. Oltre alle interessanti opportunità, l'IA comporta incertezze e presenta nuove esigenze al sistema. Discutiamo alcune di queste opportunità, incertezze ed esigenze nel nostro dossier «L'IA nella formazione».

La Digital Society Initiative dell'Università di Zurigo ha affrontato la questione «IA nella formazione, nella ricerca e nell'innovazione: cosa perdiamo, cosa guadagniamo?». Gli obiettivi e le raccomandazioni sono stati riassunti in una presa di posizione scritta, pubblicata di recente e disponibile in tedesco, francese e inglese.

La ZEM CES ha organizzato a maggio un webinar sulle sfide e le opportunità dell'IA nell'insegnamento medio superiore. Sono ora a disposizione nella rispettiva lingua originale i materiali degli interventi, i video delle presentazioni e i risultati delle discussioni di gruppo.

L'intelligenza artificiale (IA) solleva interrogativi sulla formazione del corpo insegnante. Il terzo episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» analizza l'IA dal punto di vista dell'insegnamento. Come può l'IA aiutare le studentesse e gli studenti a imparare? Che cosa devono sapere loro sui dati?

Adesione simultanea e collaborazione di successo. Questa è l'esperienza del cantone Basilea Campagna e di Swissdox AG, che offre alle istituzioni educative un accesso agli archivi dei media. Di questa esperienza ce ne parlano Christoph Straumann, il capo della divisione Informatica del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del cantone Basilea Campagna, e Roberto Nespeca, CEO di Swissdox AG.

Le scuole elaborano, memorizzano e gestiscono molti dati (personali) sensibili. Il nostro nuovo dossier «Scuola conforme alla protezione dei dati» sostiene le scuole nella gestione dei dati personali con l'aiuto di strumenti pratici. In questo modo può essere rafforzata la fiducia nelle scuole e migliorata la protezione dei dati.

La convenzione esistente con Microsoft (in precedenza chiamata «contratto quadro») è stata prolungata fino alla fine di luglio 2025. Un parere legale esterno constata che le convenzioni quadro precedenti non costituiscono una base per la legge sugli appalti pubblici.

Il secondo episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» tratta l'intelligenza artificiale (IA) nell'amministrazione dell'educazione. L'IA è già utilizzata? Quali sono le domande più urgenti? E quali risposte sono già state date?

L'Associazione Ticinese Evoluzione Digitale ated propone anche quest'anno gli AIperithink by ated, una serie di eventi ideati come punti d'incontro per aziende e privati per discutere in maniera informale delle sfide e dei vantaggi dell'intelligenza artificiale.

Il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino ha presentato l'11 giugno 2024 un bilancio dell'anno scolastico 2023-2024. Durante la conferenza è stato discusso anche il nuovo gruppo di lavoro sull'intelligenza artificiale, creato per analizzarne le criticità e le possibilità per l'insegnamento e l'apprendimento.

Il programma Testbed di Swiss Edtech Collider permette alle e agli insegnanti di testare gratuitamente e senza impegno nuovi strumenti digitali. Le reazioni e i risultati sono disponibili sotto forma di brevi rapporti d'esperienza e aiutano a selezionare le migliori soluzioni EdTech per la scuola.

Il progetto IDENTI del Cantone di Lucerna si occupa dell'identità digitale delle allieve e degli allievi ed esamina le condizioni quadro dei materiali didattici digitali e delle applicazioni. Karin Weber e Reto Buchmann, responsabili della direzione del progetto, hanno delineato per noi le prime soluzioni alle sfide individuate.

Le direzioni scolastiche sono in prima linea per quanto concerne la digitalizzazione. Si trovano in mezzo alle tensioni tra il corpo insegnante, le alunne, gli alunni e i genitori. Thomas Minder, il presidente dell'associazione mantello delle direzioni scolastiche della Svizzera tedesca (Verband Schulleiterinnen und Schulleiter Schweiz VSLCH), parla delle sue esperienze e di Edulog.

Il nostro prossimo convegno del 18 settembre darà uno sguardo dietro le quinte dei sistemi di IA. Il ruolo centrale dei dati (dell'educazione) nell'utilizzo di questi sistemi sarà esaminato in modo più dettagliato. Le esperte e gli esperti offriranno una panoramica sull'argomento, che sarà approfondito in piccoli gruppi in modo pratico e non tecnico.

La rete di 55 istituzioni scolastiche della regione Friuli-Venezia Giulia ha creato la prima guida italiana sull’uso dell’intelligenza artificiale generativa (IAg) nel settore formativo. Il progetto promuove l’integrazione etica dell’IAg nei programmi di studio e lo sviluppo di buone pratiche.

Il concetto di «sovranità digitale» significa un utilizzo autodeterminato e sicuro delle tecnologie digitali. In questo modo è possibile sfruttare le opportunità e il potenziale della trasformazione digitale a beneficio di tutte e tutti. Kevin Saner, analista informatico presso Educa, spiega quali sono le conseguenze della sovranità digitale e il ruolo che Edulog può svolgere in questo ambito.

Il 23 aprile 2024 il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato un nuovo disegno di legge sull'intelligenza artificiale che delinea delle norme regolatrici per promuovere l'uso delle nuove tecnologie, fornendo tuttavia delle soluzioni per la gestione dei rischi dell'IA, come per esempio la protezione dei dati e la sicurezza informatica.

Sono aperte le iscrizioni del congresso della Società svizzera di ricerca in educazione 2024, che si terrà a Locarno dal 26 al 28 giugno 2024. Nel programma della manifestazione, incentrato sulle competenze trasversali in ambito formativo, si distinguono i temi dell'IA e della trasformazione digitale.

La nostra nuova serie di podcast (disponibile in tedesco e in francese) è dedicata al tema «I dati nello spazio formativo digitale». Il primo episodio di questa serie risponde alle seguenti domande: che cosa sono i flussi di dati, perché sono importanti e che cosa possono insegnarci?

Nell'ultimo articolo del blog della CDPE (disponibile in tedesco), il direttore di Educa Toni Ritz analizza le sfide e le opportunità che si presentano in relazione ai dati e all'IA nella formazione. La qualità dei dati è fondamentale.

Klapp semplifica la comunicazione tra il corpo insegnante, genitori e studentesse e studenti e permette di amministrare le informazioni importanti come messaggi, calendari e assenze in un unico luogo centralizzato. Questo servizio online è ora accessibile tramite Edulog. Karin Burkhalter, membro del comitato di direzione di Klapp, racconta di questa adesione.

Il 9 aprile 2024 le studentesse e gli studenti delle scuole medie di Ambrì e Breganzona hanno partecipato a dibattiti e attività interattive per riflettere sui rischi e sulle opportunità dell’IA. L’incontro si è svolto presso la Casa della sostenibilità USI ad Airolo e si inserisce nel progetto «Science and You(th)» di Science et Cité, realizzato in Ticino da L’ideatorio dell’USI.

L'anno scorso dieci scuole professionali hanno dimostrato come combinano l'e-learning e l'insegnamento in presenza (apprendimento misto). Le dieci scuole hanno costituito le tappe di un «Tour de Suisse». Il rapporto finale della Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) è ora disponibile.

Lo sguardo retrospettivo precede quasi sempre quello verso il futuro. Questo è particolarmente vero quando utilizziamo i dati per stabilire scenari, modelli e previsioni. Le domande sulla disponibilità, la qualità e l'uso di tali dati nello spazio formativo hanno caratterizzato il nostro lavoro nel 2023.