Contenuto

Le identità digitali devono rendere più sicura la vita quotidiana nello spazio formativo digitale, ma anche sostenerla. Con sostegno si intende che le identità digitali assicurano la mobilità all’interno e all’esterno dei diversi livelli formativi. Permettono l’apprendimento permanente come anche l’accesso e il controllo alle identità e ai dati legati all’intero percorso formativo. L’identità digitale deve però anche, laddove possibile, tutelare il diritto all’autodeterminazione digitale. Naturalmente le identità digitali devono anche essere facili da usare.

Nel contesto della gestione delle identità (in inglese «identity management») ci si concentra sui diversi modelli di identità digitali che, in una forma o nell’altra, sono rilevanti per il sistema formativo. A seconda del modello si configurano tuttavia sfide diverse in rapporto alla sicurezza, alla mobilità, all’autodeterminazione digitale e alla facilità d’uso.

Questi modelli si posizionano tra due estremi. Nel caso delle identità completamente centralizzate, le e gli utenti hanno spesso solamente un controllo limitato sui propri dati. Invece nel caso delle identità decentralizzate le e gli utenti hanno il controllo totale, ma con ciò hanno anche la totale responsabilità. Le cosiddette identità federate costituiscono una via di mezzo che offre un equilibrio tra controllo, sicurezza e mobilità.

Edulog — La chiave digitale per la formazione

Edulog è un esempio di modello d’identità federata nella pratica formativa svizzera. La federazione mette a disposizione dal 2020 alle alunne e agli alunni, come anche al corpo insegnante e all’amministrazione, delle scuole dell’obbligo e del livello secondario II un accesso centralizzato e con pseudonimo alle piattaforme per l’apprendimento, i servizi cloud, le offerte di materiale didattico e le applicazioni, senza doversi connettere più volte. Con Edulog le e gli utenti creano uno pseudonimo unico che utilizzano per accedere a tutti i servizi online collegati. I cantoni, i comuni o le scuole rilasciano le identità in qualità di fornitori di identità. I fornitori di servizi permettono direttamente l’accesso ai loro servizi tramite Edulog.
Edulog è una misura centrale della strategia di digitalizzazione della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). L'agenzia specializzata Educa gestisce la segreteria di Edulog.

Attualità sul tema delle identità digitali