Come sono gestite l’identità digitale e l’accesso ai servizi online nel Principato del Liechtenstein?

Tutto il corpo insegnante, alunne e alunni a partire dal primo anno del livello primario come anche il resto del personale scolastico sono inclusi nella soluzione dell’amministrazione scolastica e dispongono di un nome utente unico, completato con @schulen.li per il rispettivo indirizzo e-mail. Questi attributi sono sincronizzati anche nelle «Active Directory» e «Azure Active Directory» di Microsoft. Per garantire l'anonimato delle nostre alunne e dei nostri alunni su tutte le piattaforme e siti web, a ogni utente della rete scolastica è stato assegnato un indirizzo e-mail pseudonimizzato (alias) con cui è possibile connettersi.

Per quale motivo ha deciso di aderire a Edulog?

Ci aspettiamo un miglioramento della protezione dei dati attraverso la pseudonimizzazione e una semplificazione per il corpo insegnante e alunne e alunni durante l’accesso presso i fornitori di servizi che fanno parte di Edulog.

Come si è svolta l’adesione? Cosa era già disponibile e cosa doveva ancora essere acquisito?

Grazie all'amministrazione centralizzata di tutte e tutti gli utenti della rete scolastica, ci aspettavamo una rapida implementazione come fornitore di identità. Nonostante la vicinanza alla Svizzera e al suo sistema formativo (il Liechtenstein è membro della CDPE), ci sono stati comunque molte questioni legali da chiarire, siccome il Liechtenstein è parte dello Spazio economico europeo è perciò soggetto al Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). Cosa può e deve essere controllato dal concetto di sicurezza informatica? Dove sono salvati i dati? Ci è voluto un po' di tempo prima che tutte le parti coinvolte si rendessero conto che i dati non sarebbero stati salvati, ma che gli attributi sarebbero stati trasmessi durante la richiesta.  Anche la firma elettronica del contratto ha richiesto un secondo tentativo a causa di motivi tecnici.

«  Ci aspettiamo un miglioramento della protezione dei dati attraverso la pseudonimizzazione e una semplificazione per il corpo insegnante e alunne e alunni durante l’accesso presso i fornitori di servizi.  »

Come sarà impiegato Edulog nelle scuole del Principato del Liechtenstein?

Stiamo attualmente esaminando l’introduzione di Edulog o il passaggio a Edulog presso i fornitori di servizi partecipanti con la coordinatrice media (equivalente al PICTS – il supporto tecnico e pedagogico in ambito ICT – nelle scuole svizzere) di una scuola. Sulla base di questa esperienza stiamo elaborando una guida (buone pratiche) per le altre scuole all’inizio del secondo semestre.

Quali possibilità si aprono per il Principato del Liechtenstein grazie a Edulog, oggi e in futuro?

Attualmente speriamo che il numero di connessioni giornaliere venga ridotto o semplificato, poiché per le alunne e gli alunni, soprattutto della scuola primaria, è difficile o noioso accedere ad alcuni fornitori di servizi utilizzando il proprio indirizzo e-mail. Più fornitori di servizi si aggiungono, più aumenta il valore di un accesso semplice e standardizzato.

A posteriori, cosa consiglierebbe ad altri fornitori di identità e di servizi per la loro adesione a Edulog?

Se possibile, sarebbe meglio farsi mostrare la procedura di connessione in presenza in una scuola/un cantone. Anche se sembra molto semplice, «il diavolo si nasconde nei dettagli.» È importante essere consapevoli che i dati non vengono salvati, ma solo trasmessi ed eventualmente filtrati. È inoltre necessario prevedere molto tempo per i chiarimenti legali del caso.

«  Più fornitori di servizi si aggiungono, più aumenta il valore di un accesso semplice e standardizzato.  »

In generale, come vede l'evoluzione dello spazio formativo germanofono per quanto concerne l'uso di servizi online?

Nonostante l’entusiasmo iniziale si sia già ridotto, il numero dei servizi online nel settore della formazione continuerà sicuramente ad aumentare e un accesso sicuro e facile diventerà sempre più importante.

Ospite

Stefan Schädler
Stefan Schädler
coordinatore dell’informatica scolastica presso l’Ufficio dell’educazione del Principato del Liechtenstein

Articoli correlati

L’ADS promuove l’attestato di maturità digitale

L’Amministrazione digitale Svizzera (ADS) promuove il progetto «L’attestato di maturità come certificato digitale», il primo progetto innovativo dell’ADS nel sistema formativo. In collaborazione con Switch e l’EPFL testiamo dei certificati digitali sulla base dell’infrastruttura e-ID, rendendo più efficiente la verifica dell’autenticità dell’attestato di maturità.

«La consapevolezza è la chiave più importante»

La tecnologia da sola non è sufficiente per affrontare il tema dell'identità digitale. Piuttosto dobbiamo cominciare dall’individuo, e dalla consapevolezza delle numerose identità parallele che acquisiamo negli spazi digitali, afferma Esther Seidl-Nussbaumer.

«Le tecnologie digitali per scopi didattici devono essere utilizzate in modo ponderato»

La casa editrice hep Verlag propone materiale didattico in diversi formati e per tutti i livelli d’insegnamento. Rahel Wenger, membro della direzione, racconta dell’adesione a Edulog, della complementarità del materiale didattico cartaceo e digitale e dello sviluppo di nuove tecnologie nel sistema formativo.

Le identità digitali come chiave per l'interoperabilità

Durante il convegno Educa25, Beth Havinga spiegherà dalla prospettiva EdTech perché vede l'«identità digitale» non solo come una necessità tecnica, ma come un elemento cruciale nel settore dell'educazione.