Creazione di infrastrutture proprie, chiusura di educanet², lancio di Edulog: dove si trova il Canton Ginevra all’inizio del 2021?

Attualmente, tutti gli allievi del secondario I e II hanno attivato il conto collegato all’elenco Ecole en ligne. Questo conto permette loro di accedere a una serie di strumenti come l’applicazione interna di apprendimento e revisione Cotex. Tramite la richiesta da parte della scuola, anche gli allievi delle elementari possono disporre di un loro conto. Ecole en ligne esiste da più di dieci anni e tutti gli insegnanti e le insegnanti vi accedono con il loro account di posta elettronica professionale. Recentemente, abbiamo messo online un portale che permette di accedere rapidamente a tutte le applicazioni didattiche e a strumenti amministrativi di cui necessitano le insegnanti, gli insegnanti e gli allievi.

Quale soluzione ha scelto il Canton Ginevra per sostituire educanet²: come è avvenuta la transizione?

educanet² era poco utilizzato a Ginevra poiché avevamo attuato delle soluzioni informatiche a livello cantonale, tra le quali tre piattaforme collaborative – Moodle Apprentissage, il generatore di spazio di lavoro Graasp e la suite Google Workspace – come pure dei siti didattici creati con Wordpress e Drupal. Dunque, non ci sono stati problemi di transizione e la chiusura di educanet² è passata inosservata.

Inoltre, in una scuola del 3. ciclo stiamo testando una nuova piattaforma collaborativa basata su soluzioni libere: Pentila Nero. Ha il vantaggio di essere modulabile, a seconda delle nostre esigenze, ed è possibile integrare nel portale tutte le nostre soluzioni informatiche esistenti. Se questo progetto si rivelerà promettente, come speriamo, per Ginevra sarà la soluzione di riferimento per il futuro.

«  La sfida principale, per il cantone, è quella di investimenti e dell’accompagnamento al cambiamento.  »

 

Quali sono nel suo cantone le principali sfide e le opportunità previste nei prossimi 2-3 anni?

La sfida principale, per il cantone, è quella di investimenti e dell’accompagnamento al cambiamento. Innanzitutto, gli investimenti sono indispensabili e urgenti, al fine di equipaggiare le scuole e le classi degli strumenti tecnologici necessari all’educazione digitale. L’accompagnamento al cambiamento è necessario perché il successo dipende da una corretta formazione degli utenti e da un appropriato supporto da parte di referenti digitali di prossimità. Su un piano più etico o politico, il digitale è fonte di molte preoccupazioni ambientali e la scuola pubblica intende partecipare allo sforzo del Canton Ginevra per promuovere la sobrietà digitale.

Articoli correlati

Samuel Mätzler

Utilizzo secondario dei dati: requisiti legali e approcci conformi alla legge

Nel quinto episodio della serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» affrontiamo il tema dell’utilizzo secondario dei dati. L’occasione è la pubblicazione di un rapporto commissionato da Educa sul potenziale dell’utilizzo secondario dei dati nel sistema formativo svizzero.

L'identità digitale dal punto di vista delle e dei giovani

Come vivono le e i giovani la propria identità digitale e come affrontano le sfide e le opportunità che essa presenta, soprattutto nella fase di sviluppo delle loro competenze mediali? Cercherà di rispondere Daniel Betschart nel suo contributo al convegno Educa25.
Peter Streit

Scuole in rete digitale grazie all'ottimizzazione dello scambio dei dati

Il settimo episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» affronta la questione di come possa essere migliorato lo scambio dei dati tra le scuole e il cantone. Il progetto argoviese «Koneksa», il cui nome è già tutto un programma, è presentato come caso esemplare.

Canton Vallese: strategia di educazione digitale

Il Consiglio di Stato del Canton Vallese ha approvato una strategia cantonale per l'educazione digitale. Rivolta alle scuole dell'obbligo e alle scuole secondarie superiori, la strategia si concentra sullo sviluppo delle competenze delle alunne e degli alunni e sulla formazione del corpo insegnante.