Con la chiusura della piattaforma d’apprendimento online educanet², è nata l’idea di proporre una panoramica delle applicazioni attualmente disponibili per l’insegnamento e la vita scolastica quotidiana. La pandemia ha dato un impulso al lancio e, nel marzo 2020, abbiamo così proposto Navigator (francese). A quel momento, avevamo già selezionato una quindicina di applicazioni. Ora, a un anno e mezzo di distanza, abbiamo pubblicato la centesima applicazione.

Lo sviluppo di Navigator

Con il tempo, abbiamo però costatato che le categorie, definite inizialmente per l’amministrazione, la collaborazione, la comunicazione e la pianificazione dell’insegnamento, non includevano adeguatamente la varietà delle applicazioni. Per questa ragione, l’elenco è stato completato con la categoria Insegnamento, nella quale sono presentate le applicazioni attualmente destinate all’insegnamento. Navigator non si è solo ampliato in termini di contenuto, ma si è pure sviluppato sul piano tecnico. Al fine di meglio supportare le utenti e gli utenti nella ricerca di un’applicazione idonea al loro lavoro, le nuove applicazioni, e quelle che vengono aggiornate, sono catalogate individualmente e la funzione di ricerca di Navigator è stata ampliata.

Le applicazioni destinate a persone invalide o con bisogni educativi particolari devono essere adattate per poter assicurare l’accesso a questi servizi. L’utilizzo di computer e di smartphone convenzionali è possibile a condizione che le applicazioni utilizzate e i servizi siano concepiti per un uso «senza barriere» e nel rispetto delle norme d’accessibilità.

Navigator in cifre

Disponibilità delle applicazioni, secondo la lingua: Tedesco = 95%, Francese = 58%, Italiano = 40%, Ingelse = 60%, Altre lingue = 30%

Disponibilità delle applicazioni, secondo la lingua

Più di 100 applicazioni sono ora disponibili in diverse lingue, nella proporzione paragonabile alla ripartizione delle lingue ufficiali in Svizzera: la maggior parte delle applicazioni è in lingua tedesca, ma anche il francese e l’italiano sono ben rappresentati. Le applicazioni sono destinate a gruppi di utenti mirati e la maggior parte sono rivolte alla scuola dell’obbligo e al livello secondario II.

I dati costituiscono un bene molto prezioso. Le attuali tecnologie dell’informazione e della comunicazione permettono una catalogazione quasi illimitata delle informazioni scelte e una messa a disposizione che sfugge al controllo. La protezione dei questi dati dunque è altrettanto importante. Con la possibilità di confrontare tra loro le diverse applicazioni nel settore della protezione dei dati, Navigator crea pure la trasparenza e offre un orientamento in materia di sicurezza informatica e giuridica.