La crisi sanitaria ha accelerato la digitalizzazione nell’educazione. Ciò nonostante, le scuole e il corpo insegnante sono sempre più alla ricerca di applicazioni che siano adatte per il loro lavoro. Per questa ragione, lo scorso mese di marzo abbiamo lanciato l’applicazione web Navigator. Questo strumento è una guida che offre un’ottima trasparenza sull’insieme dei prodotti, presentando le applicazioni ed i servizi con un descrittivo e offrendo un confronto. Ora, le nuove applicazioni e gli aggiornamenti sono catalogati singolarmente, in modo da facilitarne la ricerca.

Modifica del capitolo «Accessibilità»

Le applicazioni digitali destinate a persone con disabilità, o che hanno bisogni educativi speciali, a volte devono essere adattate, affinché sia garantito l’accesso a questi servizi. L’uso di computer e di smartphone tradizionali è possibile solo se le applicazioni e i servizi sono progettati per un utilizzo «senza barriere» e se sono conformi agli standard di accessibilità. Con il Navigator ci si è chinati su questa problematica, dedicando un capitolo all’accessibilità e alla facilità d’uso. Questo capitolo è stato rielaborato in collaborazione con la Fondazione Centro svizzero della pedagogia speciale (CSPS). I sette principi del design universale sono stati arricchiti con i principi POUR e le norme WCAG 2.1. Attualmente, i criteri di accessibilità sono suddivisi nelle quattro categorie seguenti: percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto.

Continuiamo lo sviluppo di Navigator nell’ottica di una guida per una trasparenza del mercato. Gettate un’occhiata regolarmente!

Articoli correlati

e-ID, infrastruttura di fiducia e certificati digitali

L’e-ID è un tipo di identità digitale. Come funziona? Perché abbiamo bisogno di un’infrastruttura di fiducia? Quali potenziali hanno le identità digitali per far progredire la digitalizzazione nel sistema della formazione? Christian Heimann del fedpol risponde a queste e altre domande in una video intervista.
Illustration Bildungsdatenraum

Flussi di dati attuali e potenziali nel sistema formativo

Sebbene nel sistema formativo vengono scambiati molti dati, manca una visione d’insieme su questi flussi di dati. Una visione d’insieme è però fondamentale per tracciare i confini di un futuro spazio di dati. Un sondaggio da noi realizzato offre delle indicazioni preliminari sui flussi di dati attuali e potenziali.
Peter Streit

Scuole in rete digitale grazie all'ottimizzazione dello scambio dei dati

Il settimo episodio della nostra serie di podcast «I dati nello spazio formativo digitale» affronta la questione di come possa essere migliorato lo scambio dei dati tra le scuole e il cantone. Il progetto argoviese «Koneksa», il cui nome è già tutto un programma, è presentato come caso esemplare.

L’ADS promuove l’attestato di maturità digitale

L’Amministrazione digitale Svizzera (ADS) promuove il progetto «L’attestato di maturità come certificato digitale», il primo progetto innovativo dell’ADS nel sistema formativo. In collaborazione con Switch e l’EPFL testiamo dei certificati digitali sulla base dell’infrastruttura e-ID, rendendo più efficiente la verifica dell’autenticità dell’attestato di maturità.