Lanciato dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Edulog è in funzione da più di tre anni. Klett und Balmer, il primo editore di materiali didattici a unirsi a Edulog, è partner da quasi altrettanto tempo. Anche le scuole del Cantone di Appenzello Esterno fanno parte della rete di Edulog. Juri Schmid, insegnante di scuola elementare presso Wolfhalden, lavora con Edulog da poco più di un anno. Un'esperienza positiva, secondo lui.

Solamente una password unica

«Da allora, tutto funziona un po' più velocemente. I bambini hanno un solo login, non hanno più bisogno di una lista di password e nomi utente, che sono diversi dappertutto: una volta è il nome del bambino, un'altra è l'indirizzo e-mail e la terza è una combinazione di numeri.» Era infatti difficile per i suoi alunni dal quarto al sesto anno tenere traccia di tutto. Soprattutto perché queste liste tendono a perdersi.

Juri Schmid
«  I bambini non devono più pensare a dove hanno bisogno quale login. Risparmiamo tempo.  »

Juri Schmid, insegnante di scuola elementare

«Un altro vantaggio è che i bambini possono accedere a casa senza il mio aiuto. Prima ricevevo spesso dei messaggi dai genitori perché anche loro non avevano più una visione d'insieme. Ora posso sfruttare questo tempo in modo diverso», spiega Schimid. Edulog è inoltre una soluzione pratica per la preparazione delle sue lezioni, poiché nella vita scolastica di tutti i giorni Schmid lavora spesso con delle applicazioni come Schabi o Typewriter, che hanno collegato i loro servizi a Edulog. E che cosa spera per il futuro? «Che ci siano anche attori internazionali come Kahoot o Quizlet, ma questo non è probabilmente molto realistico», riassume l'insegnante di scuola elementare.

Questo articolo è stato tratto e modificato dalla rivista per i clienti «Rundgang» con la gentile concessione dell'editore Klett und Balmer.

Articoli correlati

«Edulog promuove lo scambio tra le diverse istituzioni formative»

Edumaps permette al corpo insegnante di creare bacheche digitali di vario tipo, linee del tempo e piani settimanali. Questo servizio online è ora accessibile tramite Edulog. Il direttore Kai Noack ci racconta della sua esperienza e delle ragioni dell'adesione a Edulog.

Educa e Switch: insieme per la mobilità digitale

La mobilità digitale nella formazione dovrebbe essere possibile in modo coerente a tutti i livelli. A questo scopo Educa e Switch, le due organizzazioni specializzate nello spazio formativo digitale svizzero, hanno unito le loro competenze per l'identità digitale nel settore della formazione.

I cantoni definiscono le linee direttive di Edulog fino al 2028

I Cantoni hanno approvato l'accordo sulle prestazioni per la gestione di Edulog per gli anni dal 2025 al 2028. L'ulteriore sviluppo si concentra sull'adesione di grandi istituzioni e sull'espansione dei servizi online per tutti i livelli scolastici e tutte le regioni linguistiche. L'obiettivo è anche quello di aumentare ulteriormente il numero di identità federate attraverso i fornitori di identità.

«Le tecnologie digitali per scopi didattici devono essere utilizzate in modo ponderato»

La casa editrice hep Verlag propone materiale didattico in diversi formati e per tutti i livelli d’insegnamento. Rahel Wenger, membro della direzione, racconta dell’adesione a Edulog, della complementarità del materiale didattico cartaceo e digitale e dello sviluppo di nuove tecnologie nel sistema formativo.